Quando Vengono Pagate Tredicesima e Quattordicesima in Italia

La tredicesima viene pagata a dicembre, prima di Natale; la quattordicesima a giugno, portando sollievo e potere d’acquisto ai lavoratori italiani.


In Italia, la tredicesima viene pagata solitamente entro il mese di dicembre, mentre la quattordicesima è corrisposta prevalentemente nel mese di luglio. La tredicesima mensilità rappresenta un’importante integrazione del reddito annuale per i lavoratori dipendenti, mentre la quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcune categorie di lavoratori ricevono, come i dipendenti pubblici o del settore privato in determinati contratti collettivi.

Questo articolo approfondisce il calendario di pagamento della tredicesima e della quattordicesima, spiegandone la natura, le differenze principali e i criteri che regolano il loro accredito. Verranno inoltre illustrati i diversi casi in cui questi bonus mensili possono variare, in base al tipo di contratto lavorativo e al settore di appartenenza del lavoratore.

Quando viene pagata la tredicesima in Italia

La tredicesima mensilità è una retribuzione aggiuntiva che viene corrisposta a dicembre, di norma entro la seconda metà del mese, per tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato. Essa equivale ad un dodicesimo dello stipendio annuo complessivo e viene calcolata sulla base delle retribuzioni percepite durante l’anno lavorativo.

  • Scopo: integrare il reddito per le spese natalizie e festività.
  • Modalità di calcolo: proporzionale ai mesi lavorati nell’anno.
  • Destinatari: tutti i lavoratori subordinati con un contratto regolare.

Quando viene pagata la quattordicesima in Italia

La quattordicesima mensilità, invece, non è obbligatoria per tutti i lavoratori, ma prevista solo in alcune categorie. In genere questa viene pagata nel mese di luglio e rappresenta un ulteriore bonus legato, ad esempio, a particolari contratti collettivi o a specifiche condizioni di lavoro.

  • Settori più comuni: metalmeccanici, settore pubblico, dipendenti bancari.
  • Calcolo: generalmente corrisponde a un dodicesimo o a metà stipendio mensile, a seconda del contratto.
  • Condizioni: spesso legata all’anzianità di servizio o a particolari clausole contrattuali.

Differenze tra Tredicesima e Quattordicesima: Destinatari e Calcolo

Quando si parla di retribuzioni straordinarie in Italia, le due più famose sono sicuramente la tredicesima e la quattordicesima mensilità. Sebbene entrambe rappresentino una forma di bonus salariale, è fondamentale comprendere chi ne ha diritto e come vengono calcolate queste mensilità aggiuntive per evitare confusione e sfruttare appieno i propri diritti.

Destinatari: Chi riceve la Tredicesima?

  • Tutti i lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato o determinato, sia nel settore pubblico che privato.
  • Pensionati, che ricevono la tredicesima insieme alla pensione di dicembre come una forma di sostegno economico durante le festività.
  • Lavoratori a tempo parziale, calcolata proporzionalmente alle ore di lavoro effettuate.

In pratica, la tredicesima è quasi universale, un piccolo regalo obbligatorio che arriva puntualmente verso la fine dell’anno.

Destinatari: E la Quattordicesima?

La quattordicesima mensilità non è obbligatoria per tutti, ma è prevista solo in determinati contratti collettivi e per particolari categorie di lavoratori:

  • Lavoratori del settore pubblico, in particolare quelli con più anni di anzianità.
  • Alcuni contratti privati, come quelli del settore metalmeccanico o tessile, includono la quattordicesima come premio aggiuntivo.
  • Spesso riservata a lavoratori con anzianità superiore ai 15 anni, come incentivo alla permanenza in azienda.

Quindi, la quattordicesima è un privilegio per chi ha una carriera più lunga o appartiene a specifici settori industriali.

Come si calcola la Tredicesima?

La tredicesima corrisponde a una mensilità aggiuntiva di stipendio, calcolata generalmente come la somma delle retribuzioni mensili diviso 12. Ecco i punti principali:

  • Si calcola sulla retribuzione lorda, comprensiva di elementi fissi come la paga base, indennità e scatti di anzianità.
  • Viene proporzionata in base al tempo di lavoro svolto nell’anno in caso di assunzione o cessazione a metà anno.
  • È soggetta a trattenute fiscali e contributive come un normale stipendio.

Calcolo della Quattordicesima: Un esempio pratico

Il calcolo della quattordicesima mensilità può variare, ma generalmente si basa su:

  • La retribuzione base mensile del lavoratore.
  • Il numero di mesi lavorati nell’anno, con una proporzionalità simile alla tredicesima.
  • Eventuali ulteriori elementi retributivi previsti dal contratto specifico.

Esempio: un operaio metalmeccanico con stipendio lordo di 1.500 € mensili e 20 anni di anzianità riceverà una quattordicesima pari a 1.500 € (o una quota proporzionale se ha lavorato solo una parte dell’anno).

Tabella comparativa tra Tredicesima e Quattordicesima

CaratteristicaTredicesimaQuattordicesima
DestinatariTutti i lavoratori dipendenti e pensionatiSolo lavoratori con specifici contratti o anzianità
ObbligatorietàObbligatoria per leggePrevista da contratti collettivi o accordi specifici
Momento di pagamentoDicembreGiugno o luglio
CalcoloMensilità base proporzionataMensilità base, spesso legata all’anzianità
FinalitàBonus natalizioIncentivo e riconoscimento per anzianità o settore

Consigli pratici per lavoratori e datori di lavoro

Essere ben informati su queste mensilità può fare la differenza nella propria pianificazione finanziaria e nella gestione aziendale.

  • Lavoratori: Verificate sempre il vostro contratto collettivo per sapere se avete diritto anche alla quattordicesima.
  • Datori di lavoro: Aggiornatevi costantemente sugli accordi sindacali e le modifiche contrattuali per garantire il corretto pagamento.
  • Entrambe le parti: Ricordate che entrambe le mensilità sono soggette a tassazione e contributi, quindi l’importo netto potrebbe differire rispetto al lordo indicato.

Domande frequenti

Quando viene pagata la tredicesima in Italia?

La tredicesima viene solitamente pagata entro il mese di dicembre, prima delle festività natalizie.

Cos’è la quattordicesima e chi la riceve?

La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva concessa a determinati lavoratori, come i dipendenti pubblici e alcuni privati, di solito pagata in estate.

Qual è la differenza tra tredicesima e quattordicesima?

La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che viene pagata a fine anno, mentre la quattordicesima è un’ulteriore mensilità pagata generalmente a metà anno.

Come viene calcolata la tredicesima?

La tredicesima si calcola in base alle mensilità lavorate durante l’anno, includendo eventuali frazioni proporzionali.

La quattordicesima è obbligatoria per tutti i lavoratori?

No, la quattordicesima è prevista solo da alcuni contratti collettivi e per specifiche categorie di lavoratori.

CaratteristicaTredicesimaQuattordicesima
PagamentoDicembreGeneralmente giugno/luglio
DestinatariTutti i lavoratori dipendentiSolo alcune categorie e contratti
CalcoloIn base ai mesi lavoratiIn base ai mesi lavorati, di solito metà anno
ObbligatorietàObbligatoriaNon sempre obbligatoria
FinalitàPremio natalizioIntegrazione stipendiale estiva

Lascia i tuoi commenti qui sotto e visita gli altri articoli sul nostro sito per approfondire argomenti simili!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto