Cosa Portare Per Calcolare L’ISEE: Documenti Necessari

Per calcolare l’ISEE servono documento d’identità, codice fiscale, stato di famiglia, redditi, saldo e giacenza bancaria, dati immobiliari.


Per calcolare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), è fondamentale presentare una serie di documenti essenziali che attestano la situazione economica, patrimoniale e familiare del richiedente. In particolare, è necessario portare con sé:

  • Documento di identità valido di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Certificazioni relative al reddito (modello 730 o Unico, oppure CUD o certificazioni sostitutive in caso di assenza di dichiarazioni fiscali);
  • Attestazioni patrimoniali, come visure catastali immobiliari e certificati di proprietà di beni mobili registrati (auto, moto, barche);
  • Documentazione bancaria e finanziaria che riporti saldi e giacenze medie di conti correnti, depositi e investimenti al 31 dicembre dell’anno precedente;
  • Eventuali attestazioni di disabilità o stato di invalidità, qualora rilevanti per la richiesta;
  • Stato di famiglia o autocertificazioni equivalenti, utili a ricostruire il nucleo familiare;
  • Certificati di matrimonio o separazione, se necessari per comprovare la composizione familiare;
  • Altri documenti specifici richiesti dall’Ente erogatore, in base alla tipologia di prestazione richiesta.

Questo articolo approfondirà nel dettaglio ciascuno di questi documenti, fornendo indicazioni precise su come reperirli e prepararli al meglio per una corretta compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), indispensabile per il calcolo dell’ISEE. Verranno inoltre illustrate le differenze a seconda della tipologia di ISEE da richiedere (ad esempio ordinario, corrente o università) e i suggerimenti utili per evitare errori frequenti e ritardi nella procedura.

Elenco dettagliato dei documenti richiesti per la compilazione ISEE

Per affrontare la compilazione dell’ISEE con successo, è fondamentale avere a portata di mano tutti i documenti necessari. Non solo velocizzerà il processo, ma ridurrà anche la possibilità di errori o richieste di integrazione da parte degli enti competenti. Un po’ come preparare lo zaino per un’escursione: se dimentichi qualcosa di essenziale, rischi di dover tornare indietro!

Documenti anagrafici e di stato familiare

  • Documento d’identità valido di tutti i componenti del nucleo familiare (carta d’identità, passaporto o patente).
  • Codice fiscale di ogni membro della famiglia.
  • Certificato di residenza o autocertificazione di residenza anagrafica.
  • Stato di famiglia aggiornato, che attesti la composizione del nucleo familiare.
  • Certificati di matrimonio o separazione, se presenti, per chiarire la situazione civile dei componenti.

Documentazione reddituale e patrimoniale

Questi documenti sono il cuore del calcolo ISEE, in quanto permettono di valutare la capacità economica del nucleo famigliare.

  • Modello 730, Modello Unico o Certificazione Unica (CU) dell’ultimo anno fiscale per ogni lavoratore dipendente o autonomo.
  • Documenti relativi a redditi da pensione, se applicabili (es. CUD pensionistico, cedolino pensione).
  • Ultima dichiarazione dei redditi, se disponibile.
  • Estratti conto bancari e postali riferiti all’ultimo anno, così da verificare la liquidità detenuta.
  • Documenti relativi al patrimonio immobiliare: visure catastali o contratto di affitto per immobili posseduti o abitati.
  • Informazioni su veicoli intestati, come auto o moto, incluse le relative targhe.

Altri documenti rilevanti

  • Certificazioni di handicap o invalidità in caso di presenza di soggetti con disabilità nel nucleo.
  • Attestazioni di iscrizione a corsi universitari per figli a carico.
  • Documentazione attestante spese sanitarie rilevanti, come terapie o farmaci costosi, che possano influire sulla valutazione della situazione economica.

Consiglio pratico

Prima di iniziare la compilazione, crea una cartella digitale o fisica con copie di tutti questi documenti. Questo ti eviterà di dover interrompere la procedura per cercare informazioni mancanti, rendendo tutto più semplice, rapido e soprattutto meno stressante!

Tabella riepilogativa dei documenti principali per l’ISEE

CategoriaDocumenti richiestiNota importante
IdentitàDocumento d’identità, Codice fiscaleValido e aggiornato
Stato familiareCertificato di residenza, Stato di famiglia, certificati matrimoni/separazioniAccurato e recente
RedditiModello 730, CU, dichiarazioni redditi, pensioneUltimo anno fiscale
PatrimonioEstratti conto, visure catastali, contratti affitto, documenti veicoliUltimi 12 mesi
AltriCertificazioni invalidità, iscrizione universitaria, spese sanitarieSe applicabile

Ricorda: la precisione e la completezza dei documenti non solo facilitano la compilazione dell’ISEE, ma garantiscono anche un calcolo più corretto e rappresentativo della reale situazione economica del tuo nucleo familiare.

Domande frequenti

Cos’è l’ISEE e perché è importante?

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento utilizzato in Italia per valutare la situazione economica delle famiglie e accedere a prestazioni sociali agevolate.

Quali documenti servono per calcolare l’ISEE?

Sono necessari documenti che attestano redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari, dati anagrafici e situazioni familiari come certificati di nascita, documenti di reddito e proprietà immobiliari.

Come si presenta la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)?

La DSU può essere compilata online sul sito INPS, presso CAF o professionisti abilitati, presentando tutti i documenti richiesti per calcolare l’ISEE.

Quanto tempo ci vuole per ottenere l’ISEE?

Il rilascio dell’ISEE avviene generalmente entro pochi giorni lavorativi dalla presentazione della DSU completa di tutti i documenti necessari.

Si può calcolare l’ISEE senza documenti originali?

È possibile utilizzare copie conformi o estratti online purché certificati o autenticati, ma è importante che i dati siano aggiornati e corretti.

Tipologia DocumentoDescrizioneEsempi
Documenti anagraficiDati relativi ai componenti del nucleo familiareCodice fiscale, certificati di nascita, stato di famiglia
RedditiProve ufficiali di reddito percepito730, Modello Unico, CUD, buste paga
Patrimonio ImmobiliareValore degli immobili possedutiVisure catastali, attestati di proprietà
Patrimonio MobiliareDepositi, conti correnti, titoliEstratti conto bancari, dossier titoli
Situazioni particolariEventuali condizioni specifiche della famigliaCertificati di invalidità, documenti separazione

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a esplorare altri articoli correlati sul nostro sito per approfondire l’ISEE e come può aiutarti a ottenere benefici sociali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto