Come si ottiene un lavoro nel controllo di gestione e offerte disponibili

Per lavorare nel controllo di gestione servono laurea in economia, capacità analitiche e conoscenze di Excel; offerte attive su LinkedIn e Indeed.


Per ottenere un lavoro nel controllo di gestione, è fondamentale possedere una solida preparazione in ambito economico, gestionale e analitico, oltre a competenze specifiche nell’uso di strumenti contabili e software di business intelligence. La maggior parte delle aziende richiede una laurea in Economia, Management o Ingegneria Gestionale, accompagnata da esperienza pratica, anche tramite tirocini o stage. Le offerte di lavoro in questo settore sono diffuse soprattutto in aziende di medie e grandi dimensioni nei settori manifatturiero, servizi, bancario e tecnologico.

Di seguito, questo articolo approfondirà i passaggi chiave per entrare nel controllo di gestione, le competenze richieste e i canali più efficaci per individuare le offerte di lavoro. Verranno inoltre forniti esempi concreti di posizioni disponibili, con un focus sulle caratteristiche di ciascun ruolo e sugli strumenti utilizzati nel settore.

Passaggi per ottenere un lavoro nel controllo di gestione

  • Formazione accademica: Laurea triennale o magistrale in Economia, Management, Finanza o Ingegneria Gestionale.
  • Competenze tecniche: Conoscenze di contabilità analitica, budgeting, forecasting, controllo dei costi e uso di ERP (Enterprise Resource Planning) come SAP o Oracle.
  • Esperienza pratica: Stage, tirocini o collaborazioni in dipartimenti di controllo di gestione o in consulenza aziendale.
  • Soft skills: Capacità analitiche, problem solving, orientamento al dettaglio, comunicazione efficace e capacità di lavorare in team.
  • Certificazioni opzionali: Qualifiche come Certified Management Accountant (CMA) o corsi specifici di controllo di gestione possono aumentare le possibilità di assunzione.

Offerte di lavoro e settori di impiego

Le offerte di lavoro nel controllo di gestione sono frequentemente pubblicate su portali di lavoro specializzati, siti aziendali e agenzie di recruiting. Le posizioni più ricercate includono:

  1. Junior Controller: ruolo entry-level per neolaureati, focalizzato su data entry, supporto nelle analisi di bilancio e reportistica.
  2. Controller: figura intermedia con responsabilità su budgeting, controllo costi, analisi delle performance aziendali.
  3. Senior Controller o Responsabile controllo di gestione: ruolo di coordinamento e supervisione del team, analisi strategiche e supporto al top management.

Settori con maggiore domanda

  • Manifatturiero: necessità di controllo costi di produzione e gestione magazzino.
  • Servizi finanziari e bancari: analisi finanziaria e controllo dei rischi.
  • IT e tecnologia: monitoraggio delle performance e pianificazione strategica.
  • Grandi aziende e multinazionali: strutture organizzate con ruoli ben definiti nel controllo di gestione.

Competenze fondamentali richieste per lavorare nel controllo di gestione

Entrare nel mondo del controllo di gestione significa possedere una serie di competenze specifiche e trasversali che permettono di analizzare, pianificare e monitorare le performance aziendali. Queste competenze sono essenziali per garantire un’efficace gestione economica e un supporto strategico alle decisioni del management.

Competenze tecniche imprescindibili

  • Analisi dei dati: capacità di interpretare dati finanziari e operativi per identificare trend, opportunità e rischi.
  • Contabilità e bilancio: conoscenza approfondita dei principi contabili e delle dinamiche di bilancio per valutare la salute finanziaria dell’azienda.
  • Budgeting e forecasting: abilità nel costruire budget realistici e previsioni economiche accurate per pianificare le risorse.
  • Excel e strumenti di Business Intelligence: padronanza di software come Excel, Power BI o Tableau per creare report dettagliati e dashboard interattive.

Soft skills indispensabili

  • Capacità analitica: saper interpretare numeri e situazioni complesse con spirito critico e precisione.
  • Comunicazione efficace: saper trasmettere informazioni tecniche a interlocutori non specialisti, facilitando il processo decisionale.
  • Problem solving: essere pronti a individuare soluzioni innovative per migliorare le performance aziendali.
  • Teamwork: collaborare con diverse funzioni aziendali, dal finance al marketing, per un’analisi integrata.

Esempio pratico: ruolo del controller in una PMI

In una piccola o media impresa (PMI), il controller svolge un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso il monitoraggio costante dei costi. Ad esempio, analizzando i dati trimestrali delle materie prime, può suggerire nuove strategie per ridurre gli sprechi, incidendo direttamente sulla redditività.

Tabella comparativa delle competenze per livelli di esperienza

LivelloCompetenze TecnicheCompetenze TrasversaliEsempi di attività
JuniorFondamenti di contabilità, Excel baseAnalisi dati semplici, comunicazione chiaraSupporto nella redazione del budget, raccolta dati
Mid-levelAnalisi finanziaria avanzata, BI toolsProblem solving, reportisticaElaborazione forecast, analisi scostamenti
SeniorStrategia finanziaria, gestione rischiLeadership, decision makingConsulenza al management, pianificazione strategica

Consiglio pratico

Per chi è in cerca di un ruolo nel controllo di gestione, un ottimo passo è ottenere certificazioni specifiche come il CFA (Chartered Financial Analyst) o corsi accreditati in Business Analytics. Tali certificazioni aumentano la competitività sul mercato del lavoro e dimostrano un alto livello di professionalità.

Domande frequenti

Che competenze sono richieste per lavorare nel controllo di gestione?

È fondamentale avere competenze in contabilità, analisi finanziaria, conoscenza di software gestionali e capacità di interpretare i dati per supportare le decisioni aziendali.

Quali titoli di studio sono preferiti per una carriera nel controllo di gestione?

La laurea in economia, gestione aziendale, finanza o ingegneria gestionale è spesso richiesta, insieme a eventuali master o corsi specialistici in controllo di gestione.

Come posso trovare offerte di lavoro nel controllo di gestione?

Le offerte si trovano su portali di lavoro come LinkedIn, Indeed, e sui siti aziendali. È utile anche iscriversi a gruppi professionali e partecipare a eventi di networking.

Quali sono le prospettive di carriera nel controllo di gestione?

Si può crescere fino a diventare responsabile del controllo di gestione, direttore finanziario o consulente aziendale specializzato.

È necessario avere esperienza per entrare nel controllo di gestione?

Sì, molte aziende richiedono almeno uno o due anni di esperienza, ma è possibile iniziare con stage o tirocini correlati.

Quali sono le principali responsabilità di un controller di gestione?

Monitorare budget, analizzare scostamenti, preparare report finanziari e supportare la direzione nelle decisioni strategiche e operative.

ElementoDettagli
Competenze richiesteContabilità, analisi dati, software gestionali, comunicazione
Titoli di studio preferitiLaurea in Economia, Finanza, Ingegneria Gestionale, Master in Controllo di Gestione
Modalità di ricerca offertePortali lavoro (LinkedIn, Indeed), siti aziendali, networking, eventi professionali
Esperienza richiesta1-2 anni in ruoli similari, stage o tirocini per principianti
Prospettive di carrieraResponsabile controllo di gestione, CFO, consulente aziendale
Principali responsabilitàBudgeting, analisi scostamenti, reporting, supporto decisionale

Ti è stato utile questo articolo? Lascia i tuoi commenti e non dimenticare di consultare altri articoli interessanti sul nostro sito per approfondire ulteriormente il mondo del lavoro e della gestione aziendale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto