Come si Calcola il Tasso di Usura nei Contratti Finanziari

Il tasso di usura si calcola confrontando il TEG applicato al contratto con il TEGM aumentato di un margine fisso stabilito dalla legge.


Il tasso di usura nei contratti finanziari si calcola confrontando il tasso annuo effettivo globale (TAEG) con il tasso soglia stabilito dalla legge. Se il TAEG supera questo limite, il tasso è considerato di usura e il contratto può essere dichiarato nullo o soggetto a sanzioni penali. In pratica, si prende in considerazione l’interesse nominale, le commissioni, le spese accessorie e si calcola il TAEG seguendo le indicazioni del Testo Unico Bancario (TUB).

In questo articolo approfondiremo come determinare con precisione il tasso di usura nei contratti finanziari, includendo le componenti del calcolo, le fonti normative di riferimento e gli strumenti pratici per verificare la legittimità di un contratto. Vedremo inoltre come interpretare le variazioni del tasso soglia e le implicazioni per consumatori e imprese. Infine, forniremo esempi concreti di calcolo per chiarire il procedimento e facilitare la comprensione.

Cos’è il Tasso di Usura e Come si Determina

Il tasso di usura rappresenta il limite massimo che un tasso di interesse può raggiungere per non essere considerato illecito. Il riferimento è normato dall’articolo 644 del Codice Penale e dal Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993).

Il calcolo si basa sul:

  • Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): include interessi, commissioni e spese obbligatorie;
  • Tasso Soglia di Usura: pubblicato trimestralmente dal Ministero del Tesoro e determinato come una maggiorazione percentuale rispetto alla media dei tassi praticati nel trimestre precedente, rilevata dalla Banca d’Italia.

Passaggi per il Calcolo del Tasso di Usura

  1. Calcolare il TAEG del contratto, includendo tutti gli oneri finanziari;
  2. Confrontare il TAEG con il tasso soglia pubblicato oficialmente;
  3. Verificare che il TAEG non lo superi, altrimenti il tasso è usurario.

Strumenti e Normative di Riferimento

Per una corretta verifica, è importante consultare:

  • Gli elencchi trimestrali dei tassi soglia pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;
  • Le delibere della Banca d’Italia che illustrano la metodologia di calcolo;
  • Le disposizioni dell’art. 644 del Codice Penale e del Testo Unico Bancario.

Attraverso questi dati è possibile fare un calcolo preciso e tutelarsi contro pratiche finanziarie scorrette.

Differenza tra TAN, TAEG e Tasso di Usura nei Prestiti

Quando si parla di prestiti e finanziamenti, è fondamentale comprendere la differenza tra TAN, TAEG e tasso di usura. Questi termini, spesso confusi tra loro, rappresentano aspetti differenti del costo del denaro e possono influenzare notevolmente la convenienza di un contratto finanziario.

Cos’è il TAN (Tasso Annuo Nominale)?

Il TAN indica il tasso di interesse semplice annuo applicato al capitale preso in prestito, senza considerare altri costi aggiuntivi. In pratica, rappresenta la percentuale che la banca o l’ente finanziatore chiede esclusivamente per il prestito del capitale.

  • Non include spese amministrative, assicurazioni o altre commissioni.
  • È utile per confrontare solo il tasso di interesse puro tra diversi finanziatori.

Cos’è il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)?

Il TAEG è il tasso che include il costo totale del prestito, comprensivo di interessi, spese di istruttoria, assicurazioni obbligatorie, e altre commissioni previste nel contratto. È quindi un indicatore più completo e realistico del costo effettivo del finanziamento.

  • Consente di confrontare facilmente offerte diverse.
  • È obbligatorio per legge indicarlo nelle comunicazioni commerciali.

Cos’è il Tasso di Usura?

Il tasso di usura è un limite legale massimo al tasso di interesse che un istituto finanziario può applicare, stabilito periodicamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Se il tasso applicato supera questa soglia, il contratto è considerato nullo e il debitore può richiedere la restituzione degli interessi usurari.

  • Si calcola in base alla media dei tassi praticati, maggiorata di un margine di sicurezza.
  • Si applica sia al TAN che al TAEG.
  • Protegge i consumatori da condizioni di credito eccessivamente onerose.

Tabella riepilogativa: TAN vs TAEG vs Tasso di Usura

ParametroDefinizioneIncludeScopoLimite legale?
TANTasso di interesse semplice annuoSolo interessi sul capitaleIndicare il tasso puro di interesseNo
TAEGTasso Annuo Effettivo GlobaleInteressi + spese + commissioniMostrare il costo totale del finanziamentoNo (ma usato per calcolare l’usura)
Tasso di UsuraLimite massimo legale per i tassiApplicabile a TAN e TAEGProtezione del consumatoreSì, stabilito dalla legge

Perché è importante conoscere queste differenze?

Comprendere le differenze tra questi tassi è essenziale per scegliere un finanziamento conveniente e tutelarsi da potenziali pratiche usurarie. Ad esempio, un prestito con un TAN basso ma con spese nascoste può risultare più costoso di uno con un TAN più alto ma minori commissioni.

Consiglio pratico: controlla sempre il TAEG quando valuti un’offerta di prestito, poiché è l’indicatore più completo del costo effettivo del credito.

Esempio concreto

Immagina due proposte per un prestito di 10.000 € a 5 anni:

  • Offerta A: TAN 5%, spese aggiuntive 500 €, TAEG 5,8%
  • Offerta B: TAN 4,5%, spese aggiuntive 1.200 €, TAEG 6,2%

Anche se la Offerta B sembra più vantaggiosa guardando solo il TAN, il TAEG più alto indica un costo totale maggiore per il consumatore. Questo esempio sottolinea l’importanza di valutare il TAEG per capire la reale convenienza del prestito.

Domande frequenti

Cos’è il tasso di usura?

Il tasso di usura è il limite massimo di interesse che può essere applicato su un prestito o un finanziamento, stabilito per legge per proteggere i consumatori da tassi eccessivi.

Come si calcola il tasso di usura?

Il tasso di usura viene calcolato come il 150% della media dei tassi di interesse praticati nel trimestre precedente, rilevati dalla Banca d’Italia.

Quali sono le sanzioni per chi supera il tasso di usura?

Superare il tasso di usura comporta la nullità degli interessi usurari e possibili sanzioni penali e civili per il creditore.

Il tasso di usura si applica a tutti i tipi di finanziamenti?

Sì, il tasso di usura si applica a tutti i contratti di credito, inclusi mutui, prestiti personali e carte di credito, salvo alcune eccezioni previste dalla legge.

Chi stabilisce il tasso di usura?

La Banca d’Italia pubblica periodicamente le soglie di usura basate sulle rilevazioni dei tassi di interesse medi del mercato.

Tabella riepilogativa del calcolo del tasso di usura

ParametroDescrizioneValore/Formula
Media dei tassi effettiviMedia dei tassi rilevati nel trimestre precedenteEs. 5%
Coefficiente moltiplicatoreFattore per calcolare soglia usura150% (1,5)
Tasso di usuraSoglia massima consentitaMedia dei tassi × 1,5 = 7,5%

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a esplorare altri articoli sul nostro sito web per approfondire argomenti finanziari correlati che potrebbero interessarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto