✅ Richiedere visure catastali online è facile: accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate, sezione “Servizi Catastali”, inserisci i dati e scarica subito!
Per richiedere visure catastali online tramite l’Agenzia del Territorio, oggi parte dell’Agenzia delle Entrate, è necessario utilizzare il portale ufficiale dedicato ai servizi catastali telematici. La procedura permette di ottenere informazioni dettagliate su immobili registrati, come planimetrie, dati identificativi e informazioni sui proprietari, senza recarsi fisicamente agli uffici catastali.
In questo articolo descriveremo in dettaglio come accedere al servizio online, quali tipologie di visure catastali è possibile richiedere e quali dati sono necessari per completare correttamente la domanda. Inoltre, forniremo indicazioni pratiche per facilitare l’utilizzo della piattaforma telematica dell’Agenzia delle Entrate, illustrando i costi associati e le modalità di pagamento dell’eventuale onorario.
Accesso al portale dell’Agenzia delle Entrate per le visure catastali
L’Agenzia del Territorio, integrata nell’Agenzia delle Entrate, mette a disposizione un semplice servizio online per richiedere visure catastali.
Per accedere:
- Visita il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate;
- Accedi alla sezione “Catasto” o “Servizi catastali telematici”;
- Registrati o effettua il login con le tue credenziali SPID, CIE o CNS;
- Seleziona il tipo di visura catastale desiderata (per soggetto, per immobile, storica, ecc.);
- Inserisci i dati richiesti, come CODICE FISCALE, indirizzo o dati catastali (foglio, particella, subalterno);
- Effettua la richiesta e il pagamento digitale, se necessario.
Tipologie di Visure Catastali disponibili online
Il servizio consente di richiedere:
- Visura per immobile: dati identificativi, rendita catastale, categoria;
- Visura per soggetto: elenco degli immobili intestati a una persona fisica o giuridica;
- Visura storica: cronologia delle intestazioni e variazioni catastali.
Dati Necessari per la Richiesta
Per effettuare la richiesta, assicurati di avere a disposizione almeno uno dei seguenti:
- Codice fiscale del soggetto interessato;
- Dati catastali precisi (foglio, particella, subalterno);
- Indirizzo dell’immobile che si intende ricercare.
Costi e modalità di pagamento
La maggior parte delle visure online tramite l’Agenzia delle Entrate prevede un costo amministrativo che può variare a seconda del tipo di documento richiesto. Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito, PayPal o altri sistemi di pagamento accettati dal portale.
Alcune visure catastali possono essere richieste gratuitamente in caso di proprietà diretta o per scopi istituzionali.
Procedura Passo-Passo per Ottenere una Visura Catastale Digitale
Ottenere una visura catastale digitale tramite l’Agenzia del Territorio è diventato un processo rapido e accessibile, perfetto per chi desidera risparmiare tempo e semplificare le proprie pratiche. Ecco una guida dettagliata per accompagnarti in ogni fase, dal clic iniziale fino al documento digitale pronto per l’uso.
1. Preparare i Dati Necessari
Prima di iniziare la procedura, è fondamentale avere a portata di mano tutte le informazioni chiave che l’Agenzia del Territorio richiede per effettuare la ricerca. Per esempio:
- Codice fiscale o partita IVA del richiedente;
- Identificativi catastali, come foglio, particella e subalterno dell’immobile;
- Oppure, dati anagrafici e indirizzo esatto dell’immobile;
- Eventuali deleghe se la richiesta è effettuata per conto di terzi.
Tenere pronti questi dati evita rallentamenti e garantisce una ricerca precisa e puntuale.
2. Accesso al Portale dell’Agenzia del Territorio
Il passo successivo è entrare nell’area riservata del portale ufficiale, dove è possibile effettuare la richiesta online. Ricorda:
- Registrati o effettua il login con le tue credenziali SPID, CIE o CNS per garantire la validità della procedura;
- Se sei un professionista, utilizza le credenziali dedicate agli operatori catastali per accedere a funzionalità avanzate;
- Nel menù, seleziona la voce “Richiesta Visura Catastale” o simili.
3. Inserimento dei Dati per la Richiesta
Ora è il momento di compilare il modulo elettronico, assicurandoti che i dati inseriti siano corretti. Alcune raccomandazioni:
- Specifica se vuoi una visura per immobile o per intestatario;
- Inserisci con precisione il codice catastale del Comune e i dati relativi all’immobile;
- Controlla due volte ogni campo per evitare errori che potrebbero invalidare la ricerca;
- Aggiungi eventuali note o documenti a supporto della richiesta, se richiesto dal sistema.
4. Modalità di Pagamento
La richiesta di una visura catastale digitale comporta un costo, che può variare in base al tipo di documento richiesto e alla modalità d’accesso. Di solito, le opzioni di pagamento includono:
- Pagamenti online tramite carta di credito o PayPal;
- Utilizzo di modello F24 o altre modalità previste dall’Agenzia per operatori abilitati;
- Possibilità di pagare direttamente tramite servizi bancari online integrati nel portale.
Un pagamento confermato è la chiave per procedere senza intoppi!
5. Ricezione e Download della Visura
Una volta completata la richiesta e il pagamento, il sistema genera il documento in formato digitale. Nel giro di pochi minuti o ore, a seconda del carico di lavoro, potrai:
- Visualizzare la visura in anteprima direttamente sul portale;
- Scaricare la visura in formato PDF, completa di tutti i dati catastali;
- Conservare una copia per uso personale, professionale o per allegarla a pratiche immobiliari.
Tabella riassuntiva: Tempi e Costi medi per visure catastali
| Tipo di Visura | Tempo di Erogazione | Costo Medio (EUR) | Modalità di Pagamento |
|---|---|---|---|
| Visura per immobile | Immediato – 2 ore | 5 – 15 | Online (Carta di credito, PayPal) |
| Visura per intestatario | 1 – 3 giorni | 10 – 25 | Online o F24 |
| Visura storica | 3 – 5 giorni | 20 – 40 | Online o F24 |
Consiglio Pratico
Per evitare sorprese, verifica sempre che il dettaglio della visura corrisponda all’immobile d’interesse, soprattutto in contesti di compravendita o successione. In caso di dubbi, la consultazione con un geometra o un notaio può fare la differenza!
Procedere con attenzione e i documenti digitali saranno presto nelle tue mani.
Domande frequenti
Cos’è una visura catastale?
La visura catastale è un documento ufficiale che riporta i dati identificativi e reddituali di un immobile iscritti al Catasto.
Come posso richiedere una visura catastale online?
Puoi richiedere la visura catastale tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo all’area servizi catastali.
Quali dati sono necessari per la richiesta online?
Servono informazioni come il comune, la particella, il foglio catastale o i dati identificativi dell’immobile.
Quanto costa ottenere una visura catastale online?
La visura catastale online è generalmente gratuita per uso personale e per alcune consultazioni pubbliche.
In quanto tempo ricevo la visura catastale richiesta?
La visura catastale viene fornita quasi immediatamente in formato digitale al completamento della procedura online.
Posso richiedere visure catastali per immobili di altre persone?
Sì, purché i dati siano pubblici; tuttavia, alcune informazioni potrebbero essere soggette a restrizioni per privacy.
| Passaggi per Richiedere Visure Catastali Online | Descrizione |
|---|---|
| Accesso al Sito | Collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it). |
| Registrazione | Effettuare la registrazione o il login con SPID, CIE o CNS. |
| Selezione Servizio | Scegliere l’area “Consultazione catastale” o “Visure e planimetrie.” |
| Inserimento Dati | Immettere i dati catastali richiesti come comune, foglio, particella. |
| Richiesta e Download | Effettuare la richiesta e scaricare la visura in formato PDF. |
Lascia i tuoi commenti qui sotto e visita altri articoli sul nostro sito per approfondimenti su pratiche catastali e immobiliari.