Come Ottenere Lo Spid Senza Aver La Carta Di Identità Elettronica

Puoi ottenere lo SPID facilmente usando la carta d’identità cartacea con tessera sanitaria, webcam o di persona: sicurezza digitale accessibile a tutti!


Per ottenere lo SPID senza possedere la Carta di Identità Elettronica (CIE), è possibile utilizzare altri documenti di identità riconosciuti e seguire procedure alternative offerte dai gestori di identità digitale accreditati. In particolare, è necessario avere un documento di riconoscimento valido come la Carta d’Identità cartacea, il passaporto, o la patente di guida, e completare la procedura di riconoscimento attraverso modalità come l’identificazione tramite webcam, presso uno sportello fisico, o con firma digitale, a seconda del provider scelto.

In questo articolo approfondiremo le diverse modalità per richiedere lo SPID senza utilizzare la Carta di Identità Elettronica, evidenziando i documenti accettati, i principali identity provider, le tecniche di riconoscimento alternative, e alcune raccomandazioni per facilitare il processo di registrazione. Questo ti permetterà di ottenere facilmente le credenziali SPID necessarie per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, anche in assenza della CIE.

Documenti alternativi accettati per ottenere lo SPID

I documenti più comuni e accettati per identificarsi nella richiesta dello SPID, oltre alla CIE, sono:

  • Passaporto italiano o di altro Paese europeo in corso di validità.
  • Patente di guida, preferibilmente quella in formato carta di credito.
  • Documento di riconoscimento cartaceo valido, come la Carta d’Identità tradizionale.

Questi documenti devono essere in corso di validità e chiaramente leggibili, poiché saranno utilizzati per il riconoscimento da parte del gestore SPID.

Modalità di riconoscimento alternative alla CIE

La mancanza della Carta di Identità Elettronica non preclude l’ottenimento dello SPID, in quanto i provider di identità digitale mettono a disposizione diverse modalità di riconoscimento, fra cui:

  • Riconoscimento online tramite webcam: consiste nella verifica dell’identità attraverso una videochiamata con un operatore o l’invio di un video selfie, insieme al documento di riconoscimento scelto.
  • Riconoscimento di persona presso punti autorizzati: ad esempio negli uffici postali, nelle banche o presso sportelli comunali convenzionati, esibendo un documento di identità valido e, in alcuni casi, la tessera sanitaria.
  • Firma digitale o Carta Nazionale dei Servizi (CNS): se si possiede già un certificato digitale, si può sfruttare questa modalità per effettuare il riconoscimento senza CIE.

I principali gestori SPID e le loro offerte di riconoscimento senza CIE

Ogni provider SPID offre differenti soluzioni e modalità di riconoscimento. Ecco un esempio delle possibilità offerte da alcuni tra i più diffusi:

ProviderModalità di riconoscimento senza CIEDocumenti accettati
SPID PosteIDRiconoscimento online via webcam o negli uffici postaliPassaporto, Carta d’Identità cartacea
SPID ArubaVideo identificazione o riconoscimento presso sportelli autorizzatiPassaporto, Carta d’Identità cartacea, Patente
SPID InfocertVideo riconoscimento, firma digitalePassaporto e altri documenti validi
SPID TimRiconoscimento tramite webcam o sportelli fisiciPassaporto, Carta d’Identità cartacea

Consigli utili per una richiesta SPID senza CIE

  • Verifica il documento di identità: assicurati che sia in corso di validità e in buone condizioni per evitare problemi durante il riconoscimento.
  • Scegli la modalità di riconoscimento più comoda per te: se hai difficoltà ad andare di persona, opta per il riconoscimento via webcam.
  • Prepara i documenti digitalizzati: foto o scansioni nitide del documento di identità e eventuali altri elementi richiesti come la tessera sanitaria.
  • Controlla la compatibilità tecnica: per il riconoscimento via webcam, verifica di avere una connessione internet stabile e un dispositivo con videocamera funzionante.

Alternative per Richiedere lo SPID Senza la CIE: Documenti e Procedure Disponibili

Se ti stai chiedendo come ottenere lo SPID senza avere la Carta di Identità Elettronica (CIE), sei nel posto giusto! Non tutti sanno che esistono diverse alternative valide e semplici per completare la procedura. Vediamo insieme quali sono i documenti accettati e le procedure più comuni per richiedere lo SPID in assenza della CIE.

Documenti Alternativi Accettati

In assenza della CIE, gli Identity Provider italiani riconosciuti per l’erogazione dello SPID accettano altri documenti di identità ufficiali, tra cui:

  • Carta d’Identità Cartacea (in corso di validità)
  • Passaporto italiano o estero (con validità attestata)
  • Patente di guida (in alcuni casi, da verificare con l’Identity Provider)
  • Documento di Identificazione Rilasciato da Autorità Straniera (per cittadini stranieri residenti in Italia)

È consigliabile verificare sempre le specifiche richieste dell’Identity Provider scelto, poiché la documentazione può variare leggermente.

Procedura di Verifica dell’Identità Senza CIE

La procedura di riconoscimento per ottenere lo SPID senza CIE può avvenire tramite diversi canali:

  1. Verifica online tramite webcam o smartphone: molti provider offrono un sistema di riconoscimento facciale combinato con la lettura del documento d’identità mostrato davanti alla videocamera.
  2. Identificazione di persona: se disponibile, potrai recarti presso un punto fisico autorizzato come un ufficio postale o una tabaccheria convenzionata per mostrare i documenti e confermare la tua identità.
  3. Firma digitale tramite firma elettronica qualificata: utilizzabile se già possiedi una firma digitale, integrata ai documenti di riconoscimento.

Esempio pratico: Richiesta SPID tramite Posta Italiana senza CIE

Un caso molto comune è chi desidera richiedere lo SPID presso un ufficio postale. Poste Italiane accetta la carta d’identità cartacea e il passaporto come documenti validi per riconoscere il richiedente. La procedura è semplice:

  • Preparare il documento di identità valido e la tessera sanitaria;
  • Recarsi presso l’ufficio postale più vicino abilitato al rilascio SPID;
  • Effettuare il riconoscimento di persona;
  • Seguire la procedura guidata per la creazione delle credenziali SPID.

Questo metodo è consigliato a chi non è pratico con i sistemi digitali o non dispone di webcam funzionante per la procedura online.

Tabella comparativa: Documenti accettati e modalità di riconoscimento

DocumentoValido per SPIDModalità di riconoscimentoNote
Carta d’Identità CartaceaOnline con webcam, di personaIn corso di validità
PassaportoOnline, di personaValido italiano o straniero
Patente di GuidaIn alcuni casiDipende dal providerVerificare con l’Identity Provider
Documento StranieroSì per residenti stranieriOnline, di personaRichiede permesso di soggiorno valido

Consigli pratici per una richiesta senza intoppi

  • Controlla la validità del documento prima di iniziare la procedura.
  • Prepara in anticipo tessera sanitaria e cellulare con fotocamera funzionante se opti per la modalità online.
  • Verifica l’Identity Provider più adatto alle tue esigenze, confrontando le modalità di riconoscimento offerte.
  • Mantieni a portata di mano un documento di supporto come il permesso di soggiorno se sei cittadino straniero.

Domande frequenti

Cos’è lo SPID e perché serve?

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di enti privati certificati in modo semplice e sicuro.

Posso ottenere lo SPID senza la Carta di Identità Elettronica?

Sì, è possibile richiedere lo SPID anche con altri documenti validi come il passaporto o la patente, oppure tramite riconoscimento di persona o video identificazione.

Quali sono gli altri metodi di identificazione validi per lo SPID?

Oltre alla Carta di Identità Elettronica, si possono usare il passaporto, la patente di guida o il riconoscimento tramite selfie e documenti con servizi di video-identificazione.

Quanto tempo ci vuole per ottenere lo SPID senza la CIE?

Generalmente, il processo di riconoscimento può richiedere da pochi minuti a qualche giorno, a seconda del metodo scelto e dell’identity provider.

È sicuro ottenere lo SPID senza la CIE tramite video identificazione?

Sì, i provider che offrono video identificazione utilizzano protocolli di sicurezza avanzati per garantire l’autenticità e la protezione dei dati personali.

Metodo di IdentificazioneDocumenti AccettatiTempo StimatoSicurezzaNote
Riconoscimento di personaPassaporto o patenteDa immediato a 1 giornoAltaRichiede appuntamento
Video identificazioneQualsiasi documento valido + selfieDa 5 a 15 minutiAltaComoda e da remoto
Firma digitaleDocumento digitale + firma elettronicaVarieMolto altaRichiede certificato firmatario

Se hai trovato utile questa guida, lascia i tuoi commenti qui sotto e visita il nostro sito per leggere altri articoli interessanti sull’identità digitale e i servizi online!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto