✅ Compila l’ISEE online tramite il sito INPS: serve SPID, DSU, dati su redditi, patrimonio, casa, familiari e documenti identificativi.
Fare da solo l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è possibile seguendo una serie di passaggi precisi e raccogliendo i documenti necessari per compilare correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Lo ISEE serve a valutare la situazione economica di un nucleo familiare per accedere a prestazioni sociali agevolate.
In questo articolo spiegheremo in dettaglio tutti i passi da seguire per compilare autonomamente la DSU, quali documenti occorrono e come presentarla correttamente. Inoltre, offriremo suggerimenti pratici per evitare errori e accelerare l’ottenimento dell’attestazione ISEE.
Passi da seguire per fare da solo l’ISEE
- Raccogliere i documenti necessari: prima di iniziare, è fondamentale avere a disposizione tutta la documentazione richiesta per la compilazione della DSU.
- Accedere al sito ufficiale INPS: la compilazione della DSU e l’invio della domanda si effettuano principalmente online tramite il portale INPS.
- Compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): seguendo la procedura guidata, inserendo tutte le informazioni richieste relative al nucleo familiare, redditi, patrimoni e situazione abitativa.
- Verificare e inviare la domanda: dopo aver completato la compilazione, controllare con attenzione i dati inseriti e inviare la DSU.
- Attendere l’attestazione ISEE: in pochi giorni sarà possibile scaricare dal proprio profilo INPS l’attestazione ISEE ufficiale.
Documenti necessari per compilare l’ISEE
Ecco un elenco dettagliato dei documenti fondamentali da preparare:
- Documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Certificato di stato di famiglia aggiornato;
- Ultime dichiarazioni dei redditi (CUD, 730 o Modello Unico) dei componenti maggiorenni;
- Estratti conto bancari e postali riferiti all’anno precedente;
- Documentazione del patrimonio mobiliare e immobiliare come proprietà di case o terreni, mutui, affitti;
- Contratti di lavoro o certificazioni di reddito per lavoratori dipendenti, autonomi o pensionati;
- Eventuali documenti attestanti particolari situazioni familiari (es. disabilità, separazione, ecc.).
Come compilare correttamente la DSU
La compilazione richiede attenzione e precisione:
- Inserire i dati anagrafici di ogni componente del nucleo familiare;
- Rilevare accuratamente i redditi percepiti nell’ultimo anno fiscale;
- Dichiarare tutti i beni mobiliari e immobiliari posseduti;
- Segnalare eventuali situazioni particolari come disabilità, handicap o nuclei familiari monoparentali;
- Controllare ogni sezione prima dell’invio per evitare errori che potrebbero invalidare l’attestazione.
Dove e come presentare la DSU
La DSU può essere presentata direttamente:
- Online tramite il portale INPS con un’identità SPID, CIE o CNS;
- Presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o patronato, nel caso si preferisca assistenza;
- In comune o altro ente abilitato.
Compilando da soli l’ISEE si risparmia tempo e costi di mediazione, ma è essenziale seguire con attenzione tutti i passaggi e preparare correttamente la documentazione. Nel proseguo dell’articolo, approfondiremo ogni fase per fornire una guida completa e chiara.
Differenze tra ISEE Ordinario, Universitario e Corrente: Quale Scegliere
Quando si parla di ISEE, è fondamentale comprendere che esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche e finalità specifiche. Le più comuni sono l’ISEE Ordinario, l’ISEE Universitario e l’ISEE Corrente. Ma come scegliere quella giusta? Scopriamolo insieme!
1. ISEE Ordinario
L’ISEE Ordinario è la versione standard del modello, utilizzata per accedere a molteplici prestazioni sociali agevolate, come sussidi economici, servizi abitativi, e bonus vari.
Si basa sui dati reddituali e patrimoniali relativi all’intero nucleo familiare dell’anno precedente, quindi riflette la situazione economica completa e stabile.
- Ambito di utilizzo: bonus sociali, agevolazioni per servizi pubblici, accesso a tariffe agevolate.
- Documenti richiesti: dichiarazioni dei redditi, certificazioni patrimoniali, stato di famiglia.
- Frequenza: valida per un anno solare.
2. ISEE Universitario
L’ISEE Universitario è una versione specifica destinata agli studenti iscritti all’università che necessitano di agevolazioni come borse di studio, esoneri dalle tasse universitarie o alloggi convenzionati.
A differenza dell’ISEE Ordinario, considera specificamente la composizione del nucleo familiare legata allo studente e può tener conto di particolari condizioni economiche e di residenza.
- Ambito di utilizzo: borse di studio, esenzioni tasse universitarie, servizi abitativi per studenti.
- Documenti richiesti: certificazione dello stato di studente a tempo pieno, documentazione reddituale dei genitori.
- Vantaggi: permette di ottenere agevolazioni mirate per il percorso accademico.
3. ISEE Corrente
L’ISEE Corrente è la soluzione ideale per chi ha subito un cambiamento significativo e recente nella propria situazione economica, ad esempio a causa di perdita del lavoro o riduzione del reddito.
Permette di calcolare l’ISEE sulla base della situazione reddituale degli ultimi 12 mesi, invece che sull’anno precedente.
- Ambito di utilizzo: sussidi sociali, bonus temporanei, prestazioni con requisiti di reddito più stringenti.
- Documenti richiesti: buste paga recenti, attestazioni di cessazione del lavoro o altri documenti che comprovano la variazione del reddito.
- Tempistica: utile per situazioni di emergenza o cambiamenti economici repentini.
Tabella Comparativa delle Tipologie di ISEE
| Tipologia ISEE | Periodo di Riferimento | Finalità Principale | Documenti Essenziali |
|---|---|---|---|
| ISEE Ordinario | Anno solare precedente | Accesso a servizi sociali generali | Dichiarazioni reddito e patrimonio familiare |
| ISEE Universitario | Anno solare precedente, con focus sullo studente | Agevolazioni per studenti universitari | Certificato di iscrizione, documentazione economica famiglia studente |
| ISEE Corrente | Ultimi 12 mesi | Situazioni economiche recenti e variate | Documenti che attestano variazioni di reddito recente |
Consigli Pratici per la Scelta
- Valuta la tua situazione attuale: se la tua condizione economica è stabile da tempo, l’ISEE Ordinario è la scelta più appropriata.
- Se sei studente universitario: opta per l’ISEE Universitario per massimizzare le agevolazioni durante il percorso accademico.
- Hai subito un calo di reddito recente? prova a richiedere l’ISEE Corrente per ottenere benefici che riflettano la tua nuova realtà economica.
- Non sottovalutare l’importanza di documenti aggiornati: una documentazione completa e corretta accelera l’elaborazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Ricorda: scegliere la tipologia di ISEE più adatta non solo può garantirti accesso a più prestazioni agevolate, ma può fare la differenza tra ottenere un aiuto concreto o perdere opportunità importanti.
Domande frequenti
Che cos’è l’ISEE e a cosa serve?
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve a valutare la situazione economica delle famiglie per accedere a prestazioni sociali agevolate.
Quali sono i documenti necessari per compilare l’ISEE da solo?
Servono documenti come: codice fiscale, documenti di reddito, attestazioni patrimoniali, e certificazioni di eventuali componenti del nucleo familiare.
Dove posso trovare il modulo per compilare l’ISEE da solo?
Il modulo è scaricabile dal sito ufficiale dell’INPS o si può compilare online tramite la piattaforma dedicata.
Posso fare l’ISEE da solo senza assistenza?
Sì, è possibile utilizzando il simulatore online e seguendo le istruzioni presenti sul sito INPS, ma attenzione a compilare correttamente tutti i dati.
Quanto tempo ci vuole per ottenere l’ISEE dopo la compilazione?
Generalmente l’ISEE è disponibile entro pochi minuti se compilato online correttamente, altrimenti può richiedere alcuni giorni se fatto tramite CAF.
| Passo | Descrizione | Documenti necessari |
|---|---|---|
| 1 | Raccolta documenti | Codice fiscale, documenti di reddito, certificazioni patrimoniali |
| 2 | Scaricare o accedere al modulo online | Accesso al sito INPS o apposito simulatore |
| 3 | Compilare il modello DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) | Inserimento dati economici e familiari |
| 4 | Invio della DSU | Invio online tramite sito INPS o consegna a CAF |
| 5 | Ricezione attestazione ISEE | Download dal sito INPS o ricezione tramite CAF |
Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a consultare altri articoli interessanti sul nostro sito web per approfondire ulteriormente il tema dell’ISEE e delle prestazioni sociali.