Chi può richiedere l’ISEE e quali documenti servono

Può richiedere l’ISEE ogni cittadino residente in Italia, presentando documenti d’identità, codice fiscale, redditi e patrimonio familiare.


L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) può essere richiesto da tutte le persone fisiche residenti in Italia che intendono accedere a prestazioni sociali agevolate o servizi a condizioni agevolate erogati da enti pubblici o privati. Chiunque voglia usufruire di agevolazioni economiche, come borse di studio universitarie, riduzioni per mensa scolastica, contributi per affitto o bonus energia, deve presentare la domanda ISEE.

In questo articolo spiegheremo in dettaglio chi può richiedere l’ISEE e quali sono i documenti necessari per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), il documento fondamentale per ottenere l’ISEE. Verranno inoltre illustrate le diverse tipologie di ISEE e come prepararsi a una corretta richiesta per evitare errori e ritardi.

Chi può richiedere l’ISEE

Possono richiedere l’ISEE:

  • Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari residenti in Italia.
  • Famiglie o singoli individui che intendono beneficiare di prestazioni sociali agevolate.
  • Studenti universitari che necessitano di borse di studio o agevolazioni.
  • Persone con disabilità o con figli a carico per accedere a servizi dedicati.

È importante sottolineare che la richiesta può essere fatta anche da chi non ha un lavoro o da chi è in cerca di occupazione, poiché l’ISEE valuta la situazione economica complessiva del nucleo familiare.

Documenti necessari per la richiesta dell’ISEE

Per compilare correttamente la DSU e quindi l’ISEE, è necessario presentare diversi documenti che riguardano il nucleo familiare:

  • Documento di identità e codice fiscale del richiedente e dei componenti del nucleo familiare.
  • Certificazione dei redditi, in particolare l’ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730, CUD o Modello Redditi).
  • Documentazione relativa al patrimonio mobiliare e immobiliare, come visure catastali, estratti conto bancari e postali aggiornati, certificati di proprietà immobiliari o contratti di locazione.
  • Informazioni su mutui e finanziamenti eventualmente in corso.
  • Eventuali certificazioni di disabilità o stato di invalidità, se rilevanti per particolari tipologie di ISEE.

È raccomandato raccogliere tutta la documentazione prima di procedere alla compilazione, per evitare incompletezze che potrebbero comportare il rigetto o la necessità di integrazioni.

Documentazione necessaria per la compilazione della DSU ai fini ISEE

Per chi si avvicina al mondo dell’ISEE, il primo passo fondamentale è raccogliere tutta la documentazione necessaria per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Senza questa, la richiesta dell’ISEE rischia di diventare un vero rompicapo, quindi armatevi di pazienza… e di fogli!

Elenco dei documenti indispensabili

Prima di tutto, bisogna avere a portata di mano i principali documenti anagrafici ed economici che consentono di delineare in maniera completa il profilo reddituale e patrimoniale del nucleo familiare:

  • Documento di identità valido di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Codice fiscale di ogni membro della famiglia;
  • Certificato di stato di famiglia o autocertificazione dello stesso, utile ad identificare i componenti.
  • Ultime dichiarazioni dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi) o certificazioni sostitutive uniche dei redditi (CUD)
  • Documentazione relativa al patrimonio immobiliare, come ad esempio il titolo di proprietà o contratto di locazione, planimetrie catastali e visure catastali;
  • Documentazione patrimoniale mobiliare, che comprende estratti conto bancari e postali, libretti di risparmio, azioni, obbligazioni, fondi comuni e polizze assicurative;
  • Certificati e documenti di eventuali disabilità per usufruire delle agevolazioni legate a condizioni particolari;
  • Documentazione relativa a mutui, prestiti o altre forme di debito, utili per una valutazione più precisa del patrimonio netto.

Perché è così importante la precisione nella documentazione?

Non sottovalutate mai questo passaggio! La DSU è una fotografia reale e ufficiale della vostra situazione, quindi documenti incompleti o non aggiornati possono causare ritardi o errori nel calcolo dell’ISEE, con conseguenti inconvenienti nella fruizione di bonus e servizi sociali.

Esempio pratico

Un nucleo familiare composto da tre persone ha bisogno di fornire:

  1. Documento di identità e codice fiscale di ciascuno;
  2. Dichiarazione dei redditi per tutti quelli che lavorano;
  3. Contratto di affitto se non si è proprietari di casa;
  4. Visura catastale se possiedono un immobile;
  5. Eventuali certificati di disabilità per ottenere ulteriori agevolazioni.

Solo così si garantirà la corretta elaborazione della DSU e la successiva emissione dell’ISEE.

Consigli pratici per raccogliere la documentazione

  • Fate una checklist per non dimenticare nulla, soprattutto in caso di nucleo numeroso;
  • Controllate le scadenze dei documenti, quelli troppo datati potrebbero non essere accettati;
  • Richiedete la certificazione di stato di famiglia presso il Comune o scaricatela dall’area riservata del vostro comune digitale;
  • Tenete sempre a portata di mano tutte le ricevute e i documenti comprovanti il possesso di redditi e patrimoni.

Tabella riepilogativa dei documenti principali

Tipo di DocumentoDescrizioneDa chi va fornitoNote importanti
Documento di identità e Codice fiscaleIdentificano ufficialmente ogni componenteTutti i membri del nucleo familiareDevono essere validi e in corso di validità
Dichiarazione dei redditiResoconto dei redditi percepitiChiunque percepisca redditoUltimo modello disponibile (730, Redditi, CUD)
Documentazione patrimoniale immobiliareDettaglio degli immobili possedutiProprietari o titolari di diritti sugli immobiliVisure catastali aggiornate
Documentazione patrimoniale mobiliareConti correnti, azioni, risparmiTutti i membri con conti o investimentiEstratti conto degli ultimi 12 mesi
Certificati di disabilitàPer agevolazioni specificheComponenti con invalidità riconosciutaDocumento ufficiale rilasciato da ASL

Domande frequenti

Chi può richiedere l’ISEE?

L’ISEE può essere richiesto da qualsiasi cittadino italiano o straniero residente in Italia che necessiti di accedere a prestazioni sociali agevolate.

Quali sono i documenti necessari per richiedere l’ISEE?

Servono documenti di identità, codice fiscale, dichiarazione dei redditi, dati patrimoniali, e informazioni su eventuali componenti del nucleo familiare.

Dove si può richiedere l’ISEE?

L’ISEE si può richiedere presso i CAF, patronati, oppure online tramite il sito dell’INPS.

Quanto tempo ci vuole per ottenere l’ISEE?

In genere l’ISEE viene rilasciato entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della DSU (dichiarazione sostitutiva unica).

L’ISEE ha una validità limitata?

Sì, l’ISEE è valido per l’anno solare in cui viene rilasciato e deve essere rinnovato ogni anno o in caso di variazioni significative della situazione familiare.

AspettoDettagli
Chi può richiedereCittadini italiani o stranieri residenti in Italia
Documenti necessariDocumento d’identità, codice fiscale, dichiarazioni redditi, dati patrimoniali, stato famiglia
Dove richiedereCAF, patronati, sito INPS
Tempi rilascioCirca 10 giorni lavorativi
Validità1 anno o fino a modifiche rilevanti

Lascia i tuoi commenti qui sotto e visita altri articoli sul nostro sito per scoprire di più su temi simili!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto