Chi Paga La Registrazione Del Contratto Di Affitto: Locatore O Conduttore

La registrazione del contratto di affitto è un obbligo legale e i costi sono solitamente divisi al 50% tra locatore e conduttore, secondo l’usanza.


La registrazione del contratto di affitto viene generalmente pagata dal locatore, ovvero il proprietario dell’immobile. Tuttavia, la legge italiana prevede che le spese di registrazione siano a carico di entrambe le parti, suddivise in modo equo: il locatore e il conduttore devono versare ciascuno il 50% dell’imposta di registro. Questo significa che, salvo diverso accordo scritto tra le parti, il costo della registrazione non è interamente a carico di uno solo, ma deve essere condiviso.

Nel dettaglio, la registrazione del contratto di locazione è obbligatoria per tutti i contratti con durata superiore a 30 giorni continuativi e deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula. Il modello utilizzato per la registrazione è solitamente il modello RLI, che permette di comunicare anche eventuali variazioni o cessazioni del contratto. Nel seguito dell’articolo verranno esplorati i dettagli normativi riguardanti la registrazione, le modalità di pagamento, le sanzioni previste in caso di omissione, nonché esempi pratici e consigli per evitare problemi comuni legati a questa procedura.

Chi è tenuto a pagare la registrazione del contratto di affitto?

La legge italiana specifica che l’imposta di registro, applicata ai contratti di locazione, deve essere divisa tra locatore e conduttore in parti uguali, salvo diverso accordo. In particolare:

  • Locatore: paga il 50% dell’imposta di registro.
  • Conduttore: paga l’altro 50% dell’imposta di registro.

Spesso, nel contratto di locazione è previsto che il conduttore si faccia carico di pagare l’intero importo, ma questo rappresenta un accordo privato e non modifica la responsabilità legale solidale di entrambe le parti.

Importo dell’imposta di registro

L’imposta di registro ammonta al 2% del canone annuo moltiplicato per gli anni di durata del contratto, con un importo minimo di 67 euro. Esempio:

Canone annuo (€)Durata (anni)Imposta di registro (2%) (€)Importo minimo (€)Importo da pagare
6.000448067480 € (essendo superiore al minimo)
1.0001206767 € (minimo)

Modalità di pagamento e registrazione

La registrazione può essere effettuata:

  • presso l’Agenzia delle Entrate, tramite modello RLI;
  • online, tramite il servizio dedicato dell’Agenzia delle Entrate.

Il pagamento dell’imposta può essere fatto tramite:

  • bollettino postale;
  • modello F24;
  • pagamento online.

Sanzioni in caso di mancata registrazione

La mancata o ritardata registrazione del contratto di locazione comporta sanzioni amministrative, calcolate in percentuale sull’imposta dovuta, con interessi e maggiorazioni che aumentano col passare del tempo. Per questo motivo è importante rispettare la scadenza di 30 giorni dalla stipula.

Nel prosieguo dell’articolo saranno approfondite le procedure pratiche per la registrazione, con esempi, modelli e suggerimenti utili a locatori e conduttori per adempiere correttamente agli obblighi fiscali legati al contratto di affitto.

Ripartizione delle Spese di Registrazione tra Inquilino e Proprietario

Quando si parla di registrazione del contratto di affitto, la domanda classica è: chi deve farsi carico delle spese? Il locatore o il conduttore? Scopriamo insieme come la legge italiana disciplina questa materia e quali sono le prassi più comuni.

Normativa di Riferimento

Secondo l’articolo 17, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 131/1986, le spese di registrazione del contratto di locazione sono ripartite in modo paritetico tra locatore e conduttore, salvo diverso accordo scritto tra le parti.

In pratica, il costo totale va diviso a metà, rendendo così più equilibrato l’impegno economico per entrambe le parti.

Costi Tipici di Registrazione

Voce di spesaImportoDescrizione
Imposta di registro2% del canone annuo moltiplicato per la durata (minimo €67)Principale imposta prevista per registrare il contratto presso l’Agenzia delle Entrate
Marca da bollo€16 ogni 4 facciate di contrattoApplicata se il contratto supera i 4 facciate o per copie aggiuntive
Eventuali costi di agenziaVariabileSe la registrazione è delegata a intermediari

Prassi Comuni nella Ripartizione

  • Divisione 50/50: come previsto dalla legge, la maggior parte dei contratti prevede una suddivisione equa delle spese.
  • Pagamento interamente a carico del locatore: in alcune trattative, il proprietario si assume tutte le spese per facilitare la chiusura dell’accordo.
  • Pagamento interamente a carico del conduttore: più raro, ma possibile in caso di accordi particolari o contratti commerciali.

Esempio pratico

Immaginiamo un contratto di affitto con canone annuo di €10.000 e durata di 4 anni. L’imposta di registro sarà pari a:

  • 2% di €10.000 = €200 all’anno
  • Per 4 anni: €200 × 4 = €800

Di conseguenza, ogni parte dovrà sostenere circa €400 di imposta di registro, più eventuali marche da bollo.

Consiglio pratico

È fondamentale mettere per iscritto la ripartizione delle spese nel contratto di affitto, così da evitare contestazioni future. Inoltre, ricordate che la registrazione del contratto deve avvenire entro 30 giorni dalla sua stipula sotto pena di sanzioni.

Sanzioni per Mancata Registrazione

  • · Sanzione pari al 120% dell’imposta dovuta (riducibile in caso di ravvedimento operoso)
  • · Impossibilità di far valere il contratto in caso di controversie
  • · Maggiori problemi fiscali per entrambe le parti

In conclusione, capire bene come ripartire le spese di registrazione evita spiacevoli sorprese e tutela i diritti sia del locatore sia del conduttore.

Domande frequenti

Chi è obbligato a registrare il contratto di affitto?

La registrazione del contratto spetta di norma al locatore, ma è possibile che le parti si accordino diversamente.

Quanto costa la registrazione del contratto di affitto?

Il costo fisso è di 67 euro più l’imposta di registro pari al 2% del canone annuo moltiplicato per gli anni di durata del contratto.

Quali sono le conseguenze se il contratto non viene registrato?

La mancata registrazione può comportare sanzioni pecuniarie e rende il contratto inefficace nei confronti del fisco.

Posso registrare il contratto online?

Sì, la registrazione può essere effettuata comodamente online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Chi sostiene i costi di registrazione in assenza di accordo?

Se non diversamente stabilito, la legge presume che il locatore paghi la registrazione.

AspettoDettagli
Obbligo di registrazioneContratti di affitto superiori a 30 giorni (legge n. 431/1998)
Chi registraGeneralmente il locatore, salvo patto contrario
Costi di registrazione67 euro + 2% del canone annuo per anno di durata
Modalità di registrazioneOnline tramite Agenzia delle Entrate o in ufficio
SanzioniMulte e perdita di efficacia legale del contratto

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto e visita il nostro sito per altri approfondimenti e guide utili sui contratti di affitto e tematiche immobiliari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto