✅ Per ottenere l’ISEE servono documento d’identità, codice fiscale, dichiarazione redditi, saldo conti, visure immobiliari e stato famiglia.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento fondamentale che permette di attestare la situazione economica di un nucleo familiare e di accedere a molteplici servizi sociali e agevolazioni, come borse di studio, riduzioni sulle rette universitarie, agevolazioni per l’accesso a servizi socio-sanitari e molto altro. Per ottenerlo è necessario compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e presentarla agli enti preposti, come i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o l’INPS.
In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come richiedere l’ISEE, quali sono i documenti indispensabili da preparare per la richiesta e dove è possibile presentare la domanda. Comprendere questo processo ti aiuterà a ottenere rapidamente l’attestazione ISEE e a usufruire di tutte le agevolazioni a cui hai diritto.
Come si ottiene l’ISEE
Per ottenere l’ISEE, il primo passo è compilare la DSU, una dichiarazione che contiene tutte le informazioni relative al nucleo familiare, la situazione reddituale, patrimoniale e anagrafica degli individui che lo compongono. La compilazione può essere effettuata:
- tramite i CAF, dove un operatore ti assisterà nella raccolta e inserimento dei dati;
- direttamente online sul sito dell’INPS, se si possiede un’identità digitale SPID, CIE o CNS;
- presso gli uffici comunali o le sedi INPS, qualora offrissero questo servizio.
Documenti necessari per la presentazione della DSU
Prima di procedere con la compilazione, è importante raccogliere una serie di documenti che attestano la situazione reddituale, patrimoniale e anagrafica dei componenti del nucleo familiare. I principali documenti richiesti sono:
- Documento di identità in corso di validità di chi presenta la DSU e di tutti i membri del nucleo familiare;
- Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Certificato di stato di famiglia o autocertificazione equivalente;
- Certificati di residenza di tutti i componenti la famiglia;
- Ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730, Unico, CUD o Certificazione Unica);
- Documentazione sui patrimoni mobiliari e immobiliari, come ad esempio visure catastali per gli immobili;
- Eventuali documenti che attestino particolari situazioni, come assegni di mantenimento, redditi esenti, o condizioni di disabilità.
Presentazione della domanda e tempi di rilascio
Una volta compilata la DSU e raccolti tutti i documenti necessari, la richiesta può essere presentata direttamente agli sportelli CAF, che la invieranno telematicamente all’INPS, oppure caricata online dal sito INPS, se si dispone delle credenziali digitali. Dopo la presentazione, l’INPS elabora i dati e rilascia l’attestazione ISEE generalmente entro 10 giorni lavorativi. È possibile richiedere diverse tipologie di ISEE a seconda dell’utilizzo, come l’ISEE corrente, l’ISEE minorenni, o l’ISEE per prestazioni agevolate.
Documenti necessari per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il modulo fondamentale per richiedere l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), e compilare correttamente questo documento è indispensabile per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate. Ma quali sono i documenti indispensabili per la sua compilazione? Scopriamolo insieme!
1. Documenti anagrafici e personali
- Documento di identità valido (carta di identità, passaporto o patente) di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Codice fiscale di ogni membro della famiglia;
- Stato di famiglia o certificato di residenza del nucleo familiare, che attesti la composizione;
- Eventuale documentazione di minorazioni, invalidità o disabilità, come certificati medici o verbali delle commissioni ASL.
2. Documenti relativi al reddito
Per calcolare correttamente l’ISEE, è necessario fornire dati precisi sui redditi percepiti nell’ultimo anno da ciascun componente. Questi includono:
- CUD o Certificazione Unica relativa ai redditi da lavoro dipendente e assimilati;
- Modello 730 o Modello Redditi (ex Unico) dell’ultimo anno;
- Documentazione riguardante pensioni, sussidi di disoccupazione, assegni familiari o altre prestazioni assistenziali;
- Eventuali redditi da locazione o da attività autonome, purché regolarmente dichiarati.
3. Documenti relativi al patrimonio
Il patrimonio immobiliare e mobiliare incide significativamente sul calcolo dell’ISEE. Ecco i principali documenti richiesti:
- Visure catastali o atti di proprietà degli immobili posseduti;
- Valore del patrimonio finanziario (conti correnti, depositi, titoli, azioni, fondi comuni), attestato tramite l’estratto conto aggiornato alla data di presentazione;
- Documenti relativi a veicoli intestati (auto, moto, barche) come targhe e certificati di proprietà.
Importanza della corretta documentazione
Ricorda che una compilazione precisa e veritiera della DSU non solo evita problemi legali, ma assicura anche una valutazione equa della tua situazione economica, permettendo di ricevere prestazioni commisurate al reale bisogno.
Consigli pratici
- Prima di iniziare la compilazione, prepara una cartella con tutti i documenti in formato originale e copie;
- Se ti affidi a un CAF o a un professionista, assicurati di portare con te tutta la documentazione aggiornata;evita documenti scaduti o incompleti per non rallentare il processo;
- Verifica sempre la data di validità dei documenti come la carta d’identità e le certificazioni mediche.
Tabella riepilogativa dei documenti necessari
| Tipologia di documento | Descrizione | Esempio pratico |
|---|---|---|
| Documenti anagrafici | Documento di identità e codice fiscale di ogni componente | Carta d’identità elettronica valida dei genitori e dei figli |
| Documenti di reddito | CUD, 730 o Modello Redditi, certificazioni di altre entrate | CUD 2023 del lavoratore dipendente o Modello 730 compilato |
| Documenti di patrimonio | Visure catastali, estratti conto bancari, certificati di proprietà veicoli | Estratto conto bancario aggiornato al 31 dicembre |
Domande frequenti
Cos’è l’ISEE?
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento che valuta la situazione economica delle famiglie per accedere a prestazioni sociali agevolate.
Quali documenti servono per richiedere l’ISEE?
È necessario fornire documento di identità, codice fiscale, modello RED o dati sul reddito, dichiarazione patrimoniale e altre informazioni personali e familiari.
Dove si può richiedere l’ISEE?
L’ISEE può essere richiesto online sul sito INPS, tramite CAF, patronati o presso i comuni.
Quanto tempo ci vuole per ottenere l’ISEE?
In genere, la certificazione ISEE viene rilasciata entro pochi giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta completa.
| Documento | Descrizione |
|---|---|
| Documento di identità | Carta d’identità o passaporto in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare. |
| Codice fiscale | Codice fiscale di ciascun componente del nucleo familiare. |
| Dati reddituali | Modello RED, dichiarazione dei redditi o CU relativi all’anno precedente. |
| Dati patrimoniali | Informazioni su beni mobiliari (conti correnti, depositi) e immobiliari (proprietà immobiliari). |
| Altri documenti | Certificazioni relative a disabilità o particolari condizioni di salute, se presenti. |
Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a consultare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!