✅ Per diventare guardia giurata serve superare un corso di formazione, ottenere il decreto prefettizio e trovare lavoro in istituti di vigilanza autorizzati.
Per diventare guardia giurata ed iniziare una carriera nel settore della sicurezza privata, è necessario seguire un percorso formativo e normativo specifico, oltre a soddisfare determinati requisiti di legge. Le figure professionali di guardia giurata sono regolamentate dalla normativa italiana e ricoprono un ruolo fondamentale nella tutela di persone, beni e proprietà. Il primo passo consiste nel superare un corso di formazione obbligatorio e ottenere l’autorizzazione prefettizia, dopodiché si può accedere a posizioni in agenzie di sicurezza e vigilanza.
In questo articolo approfondiremo in dettaglio quali sono i requisiti necessari, le fasi del percorso formativo, le procedure per ottenere l’autorizzazione e i consigli per muovere i primi passi nella carriera di guardia giurata. Scopriremo inoltre quali competenze sono richieste dal mercato del lavoro e come presentarsi alle assunzioni nelle aziende di sicurezza privata. Continua a leggere per conoscere passo dopo passo come intraprendere questa professione.
Requisiti fondamentali per diventare guardia giurata
- Età minima: generalmente almeno 18 anni.
- Cittadinanza: cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE.
- Requisiti di onorabilità: assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’esercizio della professione.
- Idoneità fisica e psichica: attestata da certificato medico.
Il percorso formativo obbligatorio
Per esercitare la professione di guardia giurata è necessario frequentare un corso di formazione riconosciuto dalla Prefettura, che ha una durata minima di 80 ore. Il corso comprende materie come:
- Nozioni di diritto penale e procedura penale;
- Tecniche di difesa e uso delle armi (se autorizzate);
- Primo soccorso;
- Norme sulla sicurezza e sulle altrui proprietà;
- Gestione di situazioni di rischio e prevenzione dei reati.
Ottenimento dell’autorizzazione e iscrizione all’albo
Completato il corso con esito positivo, il candidato deve richiedere alla Prefettura l’autorizzazione per svolgere la professione, che include anche l’iscrizione al ruolo delle guardie particolari giurate. Senza questa autorizzazione, non è possibile lavorare legalmente come guardia giurata.
Come presentarsi alle assunzioni nel settore
Per iniziare la carriera è consigliabile:
- Preparare un curriculum dettagliato evidenziando la formazione e le competenze acquisite;
- Candidarsi presso agenzie di sicurezza private riconosciute;
- Essere disponibili ad effettuare turni e a frequentare corsi di aggiornamento periodici;
- Dimostrare capacità di gestione dello stress, puntualità e affidabilità.
Il settore della sicurezza privata è in crescita, con una domanda costante di personale qualificato, pertanto una formazione solida e un atteggiamento professionale sono fondamentali per un ingresso efficace nel mercato del lavoro.
Requisiti di legge e documentazione necessaria per diventare guardia giurata
Per diventare guardia giurata in Italia, è fondamentale conoscere con precisione i requisiti di legge e la documentazione obbligatoria richiesta. Questi elementi non solo garantiscono la regolarità dell’assunzione, ma assicurano anche la preparazione e la sicurezza necessaria per svolgere un ruolo così delicato nel settore della sicurezza privata.
Requisiti fondamentali per l’accesso alla professione
- Età minima: occorre avere almeno 18 anni compiuti.
- Cittadinanza: è richiesta la cittadinanza italiana o di un paese membro dell’Unione Europea.
- Godimento dei diritti civili e politici: il candidato deve essere in possesso di tutti i diritti civili e politici e non deve aver subito condanne penali che possano compromettere l’affidabilità.
- Idoneità psicofisica: è indispensabile superare una visita medica specifica per certificare la capacità fisica e mentale.
- Assenza di precedenti penali: non bisogna avere precedenti penali gravi o pendenze che coinvolgano reati contro la persona o la pubblica sicurezza.
- Requisiti di formazione: occorre aver frequentato un corso di formazione riconosciuto dalle autorità competenti.
Documenti essenziali da presentare
Per l’iscrizione al ruolo delle guardie giurate, la documentazione richiesta comprende:
- Documento di identità valido: carta d’identità, passaporto o patente in corso di validità.
- Certificato di casellario giudiziale: dimostra l’assenza di precedenti penali.
- Certificato medico di idoneità: rilasciato da una struttura sanitaria autorizzata, attesta la capacità fisica e psichica.
- Attestato di frequenza del corso: prova la partecipazione e il superamento della formazione obbligatoria.
- Fotografie formato tessera: per il rilascio del tesserino di riconoscimento.
- Richiesta di iscrizione al ruolo: modulistica ufficiale da presentare al Prefetto.
Esempio pratico: Il percorso di Marco
Marco ha 25 anni e vuole diventare guardia giurata. Dopo aver verificato di soddisfare tutti i requisiti di legge, si iscrive a un corso di formazione autorizzato di 50 ore. Al termine, ottiene l’attestato, si sottopone alla visita medica e consegna tutta la documentazione al Prefetto della sua provincia. Dopo l’approvazione, riceve il tesserino di riconoscimento e può iniziare a lavorare in un’agenzia di sicurezza privata.
Consigli pratici per una candidatura efficace
- Preparazione completa: assicurarsi di conoscere bene ogni requisito prima di iniziare il percorso per evitare ritardi o respingimenti.
- Documenti aggiornati: verificare che i certificati e documenti siano recenti per non incorrere in problemi burocratici.
- Formazione di qualità: scegliere un corso con ottime recensioni e riconosciuto dalle autorità per aumentare le chance di successo.
Tabella riassuntiva dei requisiti principali
| Requisito | Descrizione | Nota importante |
|---|---|---|
| Età minima | 18 anni compiuti | Non esistono deroghe |
| Cittadinanza | Italiana o UE | Documenti in regola |
| Idoneità psicofisica | Certificato medico autorizzato | Visita specialistica obbligatoria |
| Assenza di precedenti | Certificato del casellario giudiziale | Importante per sicurezza |
| Formazione | Corso riconosciuto e attestato | Minimo 50 ore di formazione |
Domande frequenti
Quali sono i requisiti per diventare guardia giurata?
Per diventare guardia giurata è necessario avere almeno 18 anni, possedere la cittadinanza italiana, un diploma di scuola media superiore e non avere precedenti penali.
Qual è il percorso formativo per una guardia giurata?
Bisogna frequentare un corso di formazione autorizzato dalla Prefettura, che comprende lezioni teoriche e pratiche su sicurezza, diritto e pronto intervento.
È obbligatorio il porto d’armi per una guardia giurata?
Sì, per svolgere alcune mansioni è necessario il porto d’armi, che si ottiene dopo un corso specifico e un esame presso la Prefettura.
Come trovare lavoro come guardia giurata?
Si può inviare il proprio curriculum alle agenzie di sicurezza privata, partecipare a selezioni pubbliche o cercare opportunità tramite portali di lavoro specializzati.
Quali sono gli sbocchi lavorativi per una guardia giurata?
Le guardie giurate possono lavorare in aziende private, enti pubblici, centri commerciali, eventi e come addetti al trasporto valori.
| Fase | Descrizione | Durata | Requisiti |
|---|---|---|---|
| Requisiti iniziali | Età minima, cittadinanza, titolo di studio, fedina penale pulita | – | 18 anni, cittadinanza italiana, diploma scuola media superiore |
| Corso di formazione | Corso teorico-pratico autorizzato Prefettura | circa 60 ore | Iscrizione tramite domanda |
| Esame finale | Prova scritta/pratica e valutazione | 1 giorno | Superamento del corso |
| Rilascio porto d’armi | In caso di necessità, frequentare corso aggiuntivo e superare esame | variabile | Idoneità fisica e psicologica |
| Assunzione | Candidatura e selezione da parte delle agenzie o enti | variabile | Superamento di tutte le fasi precedenti |
Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto! Visita anche altri articoli sul nostro sito per scoprire di più sulle carriere nel settore della sicurezza.